Un viaggio in Danimarca è un'esperienza che mescola il fascino delle fiabe, l'eleganza del design nordico e la forza della natura.
Questo itinerario di 15 giorni ci ha portato attraverso città vivaci, paesaggi incantevoli e luoghi intrisi di storia.
Ecco l'itinerario che abbiamo scelto e le tappe principali, con un invito a scoprire ogni dettaglio scaricando il diario completo.
NOTE GENERALI:
Siamo arrivati in Danimarca da Roma con un volo Ryanair e poi abbiamo noleggiato un auto con la Hertz direttamente in aeroporto. Per i soggiorni abbiamo affittato delle ville (bellissime) tramite il portale Novasol e ci siamo trovati benissimo spendendo poco.
Giorno 1:
Arrivo a Billund e scoperta di Ebeltoft
Il nostro viaggio è iniziato con l'arrivo all'aeroporto di Billund con volo Ryanair da Roma Ciampino, seguita da una breve tappa nella pittoresca Ebeltoft, una cittadina di mare famosa per le sue stradine acciottolate e le case dai tetti di paglia. Qui ci siamo immersi in un'atmosfera tranquilla, ideale per iniziare il nostro tour.


Giorno 2:
Aarhus e le colline dello Jutland centrale
A Aarhus, la seconda città più grande della Danimarca, abbiamo visitato la maestosa Aarhus Domkirke, la chiesa più lunga del paese, e passeggiato nel centro storico.
Ci siamo poi diretti verso le colline vicino Silkeborg, rinomate per la loro bellezza naturale e per il pittoresco villaggio di Boes.


Giorno 3:
Jelling e Ribe, tra storia e tradizione
A Jelling, abbiamo ammirato le celebri pietre runiche, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, simbolo della storia danese. Più tardi, ci siamo spostati a Ribe, la città più antica della Scandinavia, famosa per la sua cattedrale e i vicoli acciottolati che sembrano sospesi nel tempo.


Giorno 4:
Glasmuseet e artigianato a Ebeltoft
Abbiamo dedicato la giornata al Glasmuseet, un museo affacciato sul mare che espone straordinarie opere in vetro. La visita ci ha permesso di scoprire la lunga tradizione artigianale danese.



Giorno 5:
Lo Jutland: Natura selvaggia e panorami mozzafiato
Ci siamo diretti verso Skagen, una città di mare ricca di fascino, e poi a Grenen, il punto più a nord della Danimarca, dove il Mare del Nord si incontra con il Mar Baltico in un gioco di onde spettacolare. Abbiamo esplorato le imponenti dune di Rabjerg Mile un paesaggio di sabbia bianca che sembra muoversi con il vento e la suggestiva Tilsandede Kirke, la chiesa sommersa dalla sabbia.
Un'altra tappa memorabile è stato il Rubjerg Knude Fyr, un faro solitario che domina le dune, regalandoci panorami indimenticabili sull'oceano.




Giorno 6:
Aarhus e il museo all'aperto Dem Gamle By
Di ritorno ad Aarhus, abbiamo visitato il Dem Gamle By, un museo a cielo aperto che ricostruisce un villaggio danese d'altri tempi, offrendoci uno spaccato autentico della vita nel passato.


Giorno 7:
Grenaa e le scogliere di Karlby Klint
A Grenaa, abbiamo esplorato l'acquario Kattegatcentret e visitato il Faro di Fornaes Fyr. Poco distante, le Karlby Klint, scogliere risalenti all'età del bronzo, ci hanno regalato panorami mozzafiato.


Giorni 8-10:
Copenhagen, il cuore pulsante della Danimarca
La capitale è stata una delle tappe più emozionanti, una città che mescola armoniosamente tradizione e modernità. Tra le attrazioni visitate: il Nyhavn, il quartiere dei canali con le sue case colorate che si affacciano sul porto; la Rundetaarn, la Torre Rotonda; la cattedrale Vor Frue Kirke e il futuristico Diamante Nero, la moderna ala della Biblioteca Reale. Abbiamo visitato il maestoso Castello di Rosenborg, circondato da giardini curatissimi, e ammirato la Statua della Sirenetta, simbolo malinconico e poetico della città.
Un'esperienza imperdibile è stata la visita alla spettacolare DR Concert Hall, progettata dall'architetto Jean Nouvel. Questo capolavoro architettonico, con le sue pareti cangianti e le proiezioni luminose, rappresenta l'anima innovativa della città. Di notte, il teatro si illumina creando uno spettacolo che sembra uscire da un sogno.




Giorno 11:
Scogliere di Stevns Klint e Køge
Abbiamo visitato le imponenti scogliere di Stevns Klint, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, e la cittadina medievale di Køge, con la sua piazza del mercato e le case a graticcio.
Giorno 12:
Castello di Kronborg e Museo Louisiana
A Helsingor, abbiamo esplorato il celebre Castello di Kronborg, noto come il castello di Amleto. Tra le esperienze più emozionanti, il Museo Louisiana merita un posto speciale. Situato lungo la costa della Selandia del Nord, questo museo d’arte moderna si fonde perfettamente con la natura circostante. Le opere esposte, i giardini curati e la vista sull’Øresund hanno reso la visita un momento di pura contemplazione.




Giorno 13:
Roskilde e le navi vichinghe
La città di Roskilde ci ha affascinato con la sua cattedrale gotica e il Museo delle Navi Vichinghe, che custodisce antiche imbarcazioni recuperate dai fondali marini.
Giorno 14:
L'isola di Fiona e il ponte Storebaelt - Odense
Attraversando il maestoso ponte Storebaelt, siamo giunti sull'isola di Fiona, dove abbiamo visitato Odense, città natale di Hans Christian Andersen, e il moderno complesso residenziale The Wave a Vejle. Ad Odense ci siamo immersi in un mondo di fiabe con le stradine acciottolate e le case in legno che sembrano uscite da un racconto. La visita alla casa museo di Andersen ci ha riportato indietro nel tempo, tra ricordi di infanzia e storie che continuano a far sognare generazioni. Odense è una città che invita alla lentezza, perfetta per una passeggiata senza fretta.




Un viaggio da ricordare
Questo itinerario di 15 giorni ci ha fatto scoprire un paese che sa unire tradizione e modernità, regalando esperienze indimenticabili. Dalla natura selvaggia alle città ricche di storia, ogni tappa ha lasciato un segno nel cuore.
La Danimarca non è solo un luogo da visitare, ma un esempio di come vivere in armonia con l’ambiente e con gli altri. Durante il viaggio, ci siamo imbattuti in piccoli gesti che parlano di fiducia e civiltà E poi c’è l’hygge, quella sensazione unica di benessere che abbiamo ritrovato in ogni angolo, dai caffè accoglienti alle serate in compagnia.
Per tutti i dettagli e le curiosità del nostro viaggio in Danimarca, scarica il diario completo in formato PDF!
🔎 Tracce Nascoste
📍 Un dettaglio da non perdere → A Copenaghen, visita il quartiere di Nyboder, l’antico complesso di case gialle costruite per la marina reale danese nel XVII secolo. Passeggiando tra le sue strade, scoprirai un angolo di storia poco conosciuto dai turisti.
📖 Libro consigliato → "Il senso di Smilla per la neve" di Peter Høeg, un thriller avvincente ambientato tra Copenaghen e la Groenlandia.
🎬 Film consigliato → "Babettes Gæstebud" (Il pranzo di Babette), una meravigliosa storia sulla passione per la cucina e l’ospitalità danese.