Oggi vi porto con me in un viaggio speciale nel cuore culturale di Parigi. Non sarà il solito tour tra monumenti e musei, ma un'immersione in due luoghi che hanno letteralmente rubato il mio cuore: la Bibliothèque François-Mitterrand e la Bibliothèque Richelieu.
Parigi è una città che respira cultura, che si racconta attraverso i suoi libri, i suoi spazi di conoscenza. E le sue biblioteche? Beh, sono molto più che semplici contenitori di libri.

📍 Bibliothèque François-Mitterrand: quando l'Architettura diventa poesia
La Bibliothèque Nationale de France François-Mitterrand (BnF) è un vero e proprio inno alla modernità. Inaugurata nel 1996 questa biblioteca mi ha lasciato letteralmente a bocca aperta. Quattro torri di vetro, alte 79 metri, disposte in modo da formare un gigantesco libro aperto. Un colpo d'occhio che mi ha fatto venire i brividi! L'architetto Dominique Perrault ha creato qualcosa di più di un edificio: ha costruito un simbolo della cultura francese contemporanea.
Le torri ospitano milioni di volumi, ma sono rivestite con schermi di legno per proteggere i libri dalla luce solare diretta.
Il dettaglio che più mi ha stupita? Il bosco interno nascosto. 12.000 m² con oltre 150 alberi, inaccessibile al pubblico ma visibile attraverso le ampie vetrate delle sale di lettura creando un contrasto unico tra modernità e natura..
Un colosso della conoscenza
- Ospita oltre 15 milioni di volumi e un numero incalcolabile di documenti digitali.
- La BnF è tra le biblioteche più avanzate al mondo per la digitalizzazione del patrimonio librario. La piattaforma Gallica mette a disposizione gratuitamente oltre 10 milioni di documenti storici e letterari.
Informazioni Pratiche BnF François-Mitterrand
Orari di apertura:
Lunedì: 14:00 – 20:00
Martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato: 9:00 – 20:00
Domenica : 13:00 – 19:00
Per i diversi orari e la frequenza delle sale di lettura, è meglio consultare il sito ufficiale
Indirizzo: Quai François Mauriac



📍 Bibliothèque Richelieu: : Un viaggio nel tempo
Se la BnF Mitterrand è simbolo di modernità, la Bibliothèque Richelieu è il cuore storico. Costruita nel XVII secolo, ha ospitato per secoli collezioni preziosissime, prima di essere parzialmente trasformata in un centro di ricerca.
L’edificio originario risale al 1635, voluto dal cardinale Richelieu per accogliere le collezioni della biblioteca reale. Nel corso dei secoli, l’edificio ha subito numerosi ampliamenti, diventando un luogo di riferimento per studiosi e intellettuali.
La Sala Labrouste: un capolavoro architettonico
Nel XIX secolo, l’architetto Henri Labrouste progettò una nuova sala di lettura, che porta il suo nome. La Sala Labrouste, completata nel 1868, è un capolavoro di ingegneria e design, con:
✔ Cupole affrescate con motivi geometrici che filtrano una luce dorata.
✔ Colonne in ghisa dipinta che sostengono la struttura con leggerezza.
✔ Librerie storiche con migliaia di volumi rari e antichi.
La sala è stata restaurata e riaperta nel 2016, tornando al suo antico splendore. È accessibile solo a ricercatori e studenti accreditati, ma vale la pena sbirciare per ammirarne la bellezza.
La Sala Ovale: un Salotto della Conoscenza Accessibile a Tutti
La Sala Ovale, parte della Bibliothèque Richelieu, è invece aperta a tutti. Inaugurata nel 1897, è caratterizzata da:
✔ Una grande cupola ellittica, decorata con vetrate colorate.
✔ Scaffali carichi di libri su più livelli, consultabili liberamente.
✔ Un’illuminazione naturale perfetta per la lettura.
Orari di apertura della Bibliothèque Richelieu:
Lunedì: 14:00 - 19:30
Martedì: 9:00 - 20:00
Da mercoledì a venerdì: dalle 9:00 alle 19:30.
Sabato: 9:00 - 18:30
Domenica e festivi*: 10:00 - 18:00
🌐 Sito Ufficiali per entrambe le biblioteche:



Piccole Curiosità da Bibliofila
🔍 Novità 2024: La BnF sta implementando un progetto di digitalizzazione che punta a rendere accessibili online oltre 7 milioni di documenti entro il 2025!
Un Consiglio per Voi
Se amate i libri, la cultura, l'arte - venite a Parigi e concedetevi almeno una visita in una di queste biblioteche. Non sono solo luoghi di studio, ma veri e propri templi della conoscenza.
Parigi è una città che incanta con i suoi monumenti, i suoi musei e i suoi caffè letterari, ma è anche una città da leggere e da vivere attraverso le sue biblioteche.
Se ami i luoghi di cultura e vuoi scoprire un lato diverso della città, la BnF François-Mitterrand e la Bibliothèque Richelieu sono due tappe imperdibili.
Ti consiglio anche altri itinerari a Parigi... eccoli qui per te
