La Basilicata è una terra che sorprende e incanta. Lontana dai circuiti turistici più battuti, racchiude paesaggi mozzafiato, borghi incastonati nella roccia e una storia millenaria che si respira in ogni angolo.
Sono stata diverse volte in questa bellissima regione e quello che vi suggerisco è un percorso che attraversa la regione, dalle riserve naturali ai castelli, dai paesaggi lunari ai borghi arroccati, per scoprire una Basilicata intima e selvaggia, autentica e poetica.
Itinerario di 7 giorni alla scoperta della Basilicata autentica:
📍 Giorno 1-2: I Tesori del Vulture
🔹 Riserva Naturale dei Laghi di Monticchio
Un luogo magico, immerso nei boschi del Monte Vulture, un antico vulcano spento. Qui, due laghi di origine vulcanica riflettono il verde delle foreste circostanti. Un angolo di pace dove passeggiare lungo le rive o visitare l'Abbazia di San Michele Arcangelo, incastonata nella roccia. Per chi vuole fare campeggio, vi suggerisco il camping Europa direttamente sulle rive del lago… è molto romantico.
🔹 Melfi – Il Castello Federiciano
Imponente e austero, il Castello di Melfi domina il paesaggio. Qui Federico II emanò le celebri Costituzioni di Melfi, lasciando un’impronta indelebile nella storia del Regno di Sicilia. All'interno, il Museo Archeologico Nazionale racconta la storia antichissima di queste terre, dai Romani ai Normanni.
🔹 Venosa – Il Castello Aragonese e la Casa di Orazio
Venosa, città natale del poeta Orazio, conserva un fascino senza tempo. Il Castello Aragonese, oggi museo, racconta storie di guerre e dominazioni, mentre la suggestiva Abbazia della Santissima Trinità affascina con il suo aspetto incompiuto, tra rovine e archi che incorniciano il cielo.
🔹 Barile e Rionero in Vulture – Il Vino Aglianico
Barile è un borgo dalle forti influenze arbëreshë (comunità albanese), noto per le sue cantine scavate nel tufo. Qui si produce l’Aglianico del Vulture, uno dei vini rossi più pregiati d’Italia, da degustare nelle enoteche locali.
🔹 Pietragalla – I Palmenti
Un luogo unico, dove le antiche strutture scavate nella roccia raccontano la tradizione vinicola locale. I Palmenti di Pietragalla, un tempo utilizzati per la pigiatura dell'uva, sono oggi un’attrazione suggestiva che riporta alla vita contadina del passato.
📍 Giorno 3-4: Matera e il Cuore della Basilicata
🔹 Matera – I Sassi
Una delle città più affascinanti d’Italia, Patrimonio UNESCO, Matera è un luogo senza tempo. I suoi Sassi, case scavate nella pietra, raccontano una storia millenaria. Perdersi tra i vicoli, scoprire le chiese rupestri affrescate e affacciarsi dai belvedere al tramonto è un’esperienza indimenticabile.
🔹 Policoro – Mare e Magna Grecia
Dopo l’entroterra, il viaggio prosegue sulla costa ionica, a Policoro, una città che unisce mare e storia. Qui si trovano le rovine dell’antica Heraclea, con il Museo Archeologico Nazionale della Siritide, che conserva testimonianze della Magna Grecia.
Policoro non è solo storia e archeologia, ma anche una destinazione perfetta per chi ama il mare e la natura. La spiaggia è di sabbia chiara, bagnata dalle acque cristalline dello Ionio, è incorniciata da una pineta rigogliosa, un luogo ideale per passeggiate all’ombra dei pini marittimi e per un momento di relax lontano dal caos.
A pochi passi si trova l'Oasi WWF di Bosco Pantano, una delle ultime foreste planiziali d’Italia, rifugio di daini, istrici e tartarughe marine Caretta caretta. Un angolo di Basilicata dove il mare incontra la biodiversità, in un equilibrio perfetto tra bellezza e tutela dell’ambiente.
📍 Giorno 5: Le Dolomiti Lucane e i Borghi Arroccati
🔹 Castelmezzano e Pietrapertosa – Il Volo dell’Angelo
Due borghi incastonati tra le Dolomiti Lucane, con case di pietra che sembrano sospese nel tempo. Il Volo dell’Angelo, un’emozionante discesa in zipline tra le due città, è un’esperienza da non perdere per chi cerca emozioni forti e un panorama unico.
🔹 Acerenza – La Cattedrale Millenaria
Uno dei borghi più belli d’Italia, Acerenza ospita una cattedrale romanica imponente, costruita su un antico tempio romano. Qui il tempo sembra essersi fermato, e ogni angolo racconta storie di santi e cavalieri.
🔹 Santuario di Monte Carmine – Avigliano
Luogo di pellegrinaggio e spiritualità, il Santuario di Monte Carmine, immerso tra i monti, offre un’atmosfera mistica e una vista spettacolare sulle colline circostanti.
🔹 Lagopesole – Il Castello di Federico II
Un'altra impronta lasciata da Federico II, il Castello di Lagopesole è una fortezza austera, usata un tempo come residenza di caccia. Il suo fascino risiede nella sua imponenza e nelle leggende che lo avvolgono.
📍 Giorno 6-7: Il Fascino del Tirreno
🔹 Monte Sirino – La Riserva Naturale
Una meta perfetta per gli amanti della montagna e delle escursioni. Qui, tra boschi e laghi, si può respirare la purezza della natura e godere di panorami indimenticabili.
🔹 Maratea – La Perla del Tirreno
Un tratto di costa spettacolare, con acque cristalline e una delle statue più alte del Cristo Redentore d’Europa, che domina il paesaggio dall’alto del monte San Biagio. Maratea è un piccolo gioiello dove mare e cultura si incontrano.
🔹 Lagonegro e Lauria – L’Ultima Tappa
Si chiude il viaggio in due borghi dell’entroterra, tra vicoli medievali e tradizioni secolari. Qui la Basilicata mostra il suo volto più autentico, lontano dal turismo di massa, ma ricco di fascino e storie da scoprire.
📌 Perché Visitare la Basilicata?
✔️ Autenticità: borghi e paesaggi ancora intatti, lontani dal turismo di massa.
✔️ Natura Selvaggia: dalle montagne del Vulture alla costa di Maratea.
✔️ Storia e Cultura: castelli normanni, città rupestri e influenze greche.
✔️ Cucina Tradizionale: dai peperoni cruschi all’Aglianico del Vulture, sapori forti e genuini.
Come arrivare in Basilicata:
• In auto: l'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria è la principale arteria che attraversa la regione.
• In treno: la stazione di Potenza Centrale è il principale snodo ferroviario.
• In aereo: gli aeroporti più vicini sono quelli di Bari e Napoli.
Consigli utili:
• Il periodo migliore per visitare la Basilicata è la primavera o l'autunno, quando le temperature sono miti e il clima è ideale per le escursioni.
• Se amate la natura, non perdetevi il Parco Nazionale del Pollino, il più grande d'Italia, e il Parco Regionale di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane.
• Se siete appassionati di storia, visitate il Museo Archeologico Nazionale di Metaponto, che custodisce reperti dell'antica Magna Grecia.
• Se volete assaggiare la cucina tipica lucana, provate i peperoni cruschi, la salsiccia lucanica, il caciocavallo podolico e il pane di Matera.
La Basilicata è un viaggio che non finisce mai di stupire.
Ti ha mai incantato questa terra misteriosa?
Potrebbero interessarti anche questi articoli:
I Palmenti di Pietragalla
Il Caciocavallo Impiccato
________________________________________
🔎 Tracce Nascoste
📍 Un dettaglio da non perdere → A Castelmezzano, cerca le case costruite nella roccia: sembrano quasi scolpite dalla montagna stessa.
📖 Libro consigliato → "Cristo si è fermato a Eboli" di Carlo Levi, un viaggio nell’anima più profonda del Sud.
🎬 Film consigliato → "Basilicata Coast to Coast", un road movie che racconta la regione con leggerezza e poesia.
________________________________________