Le Marche sono una terra di passaggi e confini, di fede e mistero, di borghi e abbazie che sembrano sospesi tra cielo e terra.
In questo viaggio, percorreremo un itinerario di tre giorni alla scoperta di alcuni dei luoghi più affascinanti e meno conosciuti della regione: il Santuario di Loreto, con la sua leggendaria Madonna Nera, l’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, immersa nella quiete della natura, le rovine di Ricina, dove la storia romana dorme sotto la terra, e la Basilica di San Nicola a Tolentino, legata a miracoli e antiche credenze.


📍 Giorno 1: Loreto e la Basilica della Santa Casa
La prima tappa del viaggio è Loreto uno dei principali luoghi di pellegrinaggio in Italia. E' una piccola cittadina abbracciata dalle colline marchigiane che custodisce uno dei santuari mariani più venerati al mondo: la Basilica della Santa Casa.
🔹 La leggenda della Santa Casa e il mistero del suo viaggio
Secondo la tradizione, la casa in cui visse Maria a Nazareth fu trasportata dagli angeli fino a Loreto per sottrarla alla minaccia musulmana dopo la caduta del Regno di Gerusalemme nel 1291. Studi storici suggeriscono invece che fu la nobile famiglia Angeli Comneno, signori dell’Epiro, a farla trasferire pietra dopo pietra attraverso il Mediterraneo.
🔹 La Madonna Nera di Loreto
All’interno della Santa Casa si trova l’immagine della Madonna Nera, un’icona di forte potere simbolico. L’originale statua lignea fu distrutta in un incendio nel 1921 e sostituita con una copia in legno di cedro del Libano. Il volto scuro della Vergine e del Bambino è stato oggetto di molte interpretazioni: alcuni vedono un richiamo alla fertilità e alla terra, altri un legame con le iconografie mariane bizantine.
🔹 Cosa vedere nella Basilica
La facciata rinascimentale con i suoi marmi bianchi, opera di Bramante e Sansovino.
Il sontuoso interno barocco, con la cupola affrescata da Pomarancio.
Il rivestimento marmoreo della Santa Casa, progettato da Donato Bramante per proteggere la struttura originale.
Il Camminamento di Ronda, una passeggiata sulle antiche mura che offre una vista spettacolare sulle colline e sul mare Adriatico.
Dopo la visita, ci si può concedere una pausa nel centro storico, tra botteghe artigianali e ristorantini dove assaporare la tipica crescia marchigiana.
Sii luce all'intelletto, fiamma ardente nel cuore; sana le nostre ferite col balsamo del tuo amore
📍 Giorno 2: Abbazia di Chiaravalle di Fiastra e Ricina
La giornata inizia con una visita alla Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, un gioiello dell’architettura cistercense immerso in un’area naturale protetta. Fondata nel 1142 dai monaci cistercensi, l’abbazia conserva ancora oggi il suo fascino medievale.
🔹 Cosa vedere:
Il chiostro silenzioso, un luogo perfetto per una pausa meditativa.
La sala del Capitolo, con la sua austera bellezza monastica.
Il Parco della Riserva Naturale, dove puoi passeggiare tra boschi e campi coltivati.
Nel pomeriggio, ci si sposta a Ricina, uno dei siti archeologici più affascinanti delle Marche. Questo antico insediamento romano, situato vicino a Macerata, racconta la storia di una città fiorente, poi abbandonata nel Medioevo.
🔹 Punti salienti:
I resti del foro romano, con le fondamenta delle antiche botteghe.
Il teatro, che un tempo ospitava spettacoli e rappresentazioni.
Il sistema di acquedotti, testimone dell’ingegneria romana.

📍 Giorno 3: Tolentino e la Basilica di San Nicola
L’ultima giornata è dedicata alla visita di Tolentino, cittadina famosa per la sua storia e per la splendida Basilica di San Nicola, uno dei più importanti santuari delle Marche.
🔹 Cosa vedere:
La Cappella di San Nicola, interamente affrescata e considerata una delle più belle del centro Italia.
Il chiostro, con il suo fascino medievale.
Il Museo della Basilica, che conserva manoscritti e reliquie.
Prima di concludere il viaggio, vale la pena esplorare il centro storico di Tolentino, con le sue botteghe artigiane e i locali tipici dove assaporare piatti della tradizione, come i vincisgrassi, una particolare versione marchigiana delle lasagne.
Consigli utili:
🔹Tutte le informazioni sul Santuario Pontificio della Santa Casa di Loreto puoi trovarle nel loro sito ufficiale https://www.santuarioloreto.va/it.html
🔹Per prenotare una visita o per maggiori informazioni sull'Abbazia di Fiastra puoi consultare il loro sito https://www.abbadiaturismo.it/. Il biglietto di ingresso costa 5,00 ed è gratis per i bambini fino a 12 anni
🔹Per maggiori informazioni sull'area archeologica di Helvia Recina puoi consultare il sito https://musei.macerata.it/rete-museale-di-macerata/area-archeologica-helvia-recina/
🔹Gli orari di apertura della Basilica di San Nicola sono: 8 - 12.15 / 15.30 - 19.30. Visita il loro sito internet www.sannicoladatolentino.org


🔎 Tracce Nascoste
📍 Un dettaglio da non perdere → All’interno della Basilica di San Nicola, cerca la Porta del Paradiso, una meravigliosa opera in bronzo che simboleggia il cammino spirituale del santo.
📖 Libro consigliato → "Le Marche, una scoperta" di Guido Piovene, un viaggio letterario alla scoperta della regione.
🎬 Film consigliato → "Il Giovane Favoloso", dedicato alla vita di Giacomo Leopardi, che offre splendide vedute dei paesaggi marchigiani.
📌 Questo itinerario è perfetto per chi ama unire arte, spiritualità e storia. Ti piacerebbe esplorare le Marche in questo modo? 😊



