Cari amici viaggiatori, oggi voglio portarvi alla scoperta di un luogo incantato immerso nella campagna viterbese: il Centro Botanico Moutan di Vitorchiano.
Un angolo di paradiso che rappresenta il più grande giardino di peonie in Europa, un vero e proprio ponte tra Oriente e Occidente che vi lascerà senza fiato.


Un Giardino Incantato nel Cuore della Tuscia
A pochi chilometri da Viterbo nel Lazio, si nasconde questo straordinario giardino che ospita la più vasta collezione di peonie arboree del mondo. Il Centro Botanico Moutan non è solo un vivaio, ma un vero e proprio progetto culturale nato negli anni 90 dalla passione e dalla visione di Carlo Confidati.
Il nome "Moutan" deriva dal termine cinese "Mu Dan", che significa proprio peonia arborea. Secondo un'antica leggenda cinese, la peonia era così bella che il Dio del Sole si innamorava di lei ogni mattina, facendola sbocciare al suo passaggio!

Video Penia in fiore
Quello che rende unico questo giardino è la sua ambizione di unire due mondi: la tradizione millenaria cinese e la passione italiana per il bello.
In Cina, la peonia è considerata la "regina dei fiori" e simbolo di ricchezza e onore. Era talmente venerata che durante la dinastia Tang (618-907 d.C.) esistevano giardini imperiali dedicati esclusivamente alle peonie, dove solo l'imperatore e i suoi più stretti collaboratori potevano accedere. Chi rubava una peonia dai giardini imperiali rischiava la condanna a morte!
Il Centro Botanico Moutan ospita oltre 250.000 piante di peonia arborea appartenenti a più di 600 varietà diverse. I colori variano dal bianco puro al rosso intenso, passando per tutte le sfumature di rosa, giallo, e viola.
Nel giardino esiste una varietà di peonia chiamata "Rocki" tra le arboree più rare e belle al mondo. Crescono spontaneamente sulle montagne della provincia cinese del Gansu, ad oltre 2000 metri di altitudine; per questo sono in grado di resistere agli inverni più rigidi, ma anche alle estati calde e asciutte. Il fiore, dal profumo molto intenso, è caratterizzato dalla presenza di una macchia scura, quasi nera, alla base dei petali.

Consigli per la Visita
Orari e biglietti:
Il parco è visitabile solo durante la fioritura (aprile-maggio), quindi organizza il tuo viaggio in anticipo!
Per il 2025 il parco sarà visitabile da sabato 29 marzo a domenica 1 giugno con i seguenti orari:
tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, inclusi i festivi 9.30 - 18.00
Aperto anche i giorni di Pasqua e Pasquetta.
Biglietti: Intero € 5,00 - Ridotto € 3,00 (ragazzi da 10 a 16 anni, over 65, ospiti con disabilità e accompagnatore) - Ingresso gratuito per bambini da 0 a 10 anni.
Per maggiori dettagli puoi visitare il sito ufficiale del Centro botanico Moutan: https://www.centrobotanicomoutan.it/it
Come arrivare:
Il Centro Botanico Moutan si trova a Vitorchiano, in provincia di Viterbo, a circa 80 km da Roma in strada statale Ortana 46, Località Il Pallone. È facilmente raggiungibile in auto prendendo l'autostrada A1 e uscendo a Orte, per poi seguire le indicazioni per Viterbo e successivamente per Vitorchiano. Coordinate navigatore 42.444705,12.171407.
Il percorso per arrivare al Centro Botanico Moutan attraversa alcuni dei borghi medievali più suggestivi della Tuscia. Se avete tempo, vi consiglio di fare una sosta a Vitorchiano stesso, un affascinante borgo arroccato su uno sperone di tufo che sembra uscito da una fiaba.
Un Souvenir Vivente
Al termine della visita, avrete la possibilità di acquistare alcune delle peonie coltivate nel centro. Il personale esperto vi fornirà tutte le indicazioni necessarie per la cura e la manutenzione di queste piante straordinarie, permettendovi di portare a casa un ricordo vivente della vostra esperienza.
Considerate che alcune delle peonie vendute nel centro botanico sono così rare che vengono acquistate da collezionisti di tutto il mondo.
Il Centro Botanico Moutan di Vitorchiano è molto più di un semplice giardino: è un luogo dove la bellezza della natura si fonde con la cultura, l'arte e la scienza, offrendo ai visitatori un'esperienza unica e indimenticabile.
Se siete amanti della natura, della fotografia o semplicemente alla ricerca di un luogo speciale dove trascorrere una giornata diversa dal solito, non potete perdere questo piccolo paradiso nascosto nel cuore della Tuscia.
Come sempre, se hai domande puoi scrivere al mio indirizzo
Buon viaggio!
NB: alcune foto e video sono state prese dal sito ufficiale del Centro Moutan
Ecco un altro itinerario in questa zona DA NON PERDERE



