Svezia on the road: tra natura selvaggia e città dal fascino nordico

Svezia on the road: tra natura selvaggia e città dal fascino nordico

Un viaggio in Svezia è un'immersione in paesaggi sterminati, città eleganti e tradizioni antiche che ancora oggi si respirano nelle strade dei piccoli borghi e nelle immense foreste. Quello che ho organizzato è un viaggio on the road ed è stata un'esperienza indimenticabile, un'immersione nella bellezza autentica di questo paese, un'avventura che mi ha portato a scoprire tesori nascosti e panorami mozzafiato.

Questo itinerario di 15 giorni attraversa l’isola di Öland, le città storiche di Kalmar e Stoccolma, tra castelli medievali, natura selvaggia e atmosfere che sembrano sospese nel tempo.

Image

📍 Giorno 1: Arrivo in Svezia e Scoperta di Öland

Dopo l’arrivo all’aeroporto di Stoccolma Skavsta a Nikiping e il ritiro dell’auto a noleggio (tramite AVIS), percorriamo circa 400 km tutti nel bosco, il primo tratto in autostrada (non si paga nulla) e poi una statale E22 tutta dritta circondata da un bosco senza interruzioni. Attraversiamo il ponte di Kalmar, lungo 6 km, che conduce all’isola di Öland. Quest’isola, stretta e allungata, è una delle mete più suggestive per chi cerca paesaggi incontaminati, fari imponenti e villaggi caratteristici.

La base per l’esplorazione è Sandvik, un piccolo porticciolo con cottage affacciati sul mare e un’atmosfera tipicamente nordica. Qui, il silenzio e la natura regnano sovrani, offrendo il primo assaggio dell’anima autentica della Svezia.

Image
Image

📍 Giorno 2: Esplorazione del Nord di Öland

🔹 Halla Kirka – Una piccola chiesa medievale con una pietra runica, testimonianza della presenza vichinga, avvolta in un'atmosfera di mistica serenità.

🔹 Boda e Byxelkrok – Due porticcioli caratterizzati da spiagge di sabbia bianchissima e distese di sassi levigati dal vento e dal mare. Perfetti per una passeggiata rilassante immersi nel sienzio.

🔹 Norra Udde – La punta settentrionale dell’isola, dominata dal faro bianco di Ölands Norra Udde, con una vista spettacolare sull’orizzonte nordico. Il vento qui soffia impetuoso, dando un senso di libertà assoluta.

🔹 Grankulla – Un piccolo borgo incantevole con casette in legno rosso, tipiche della Svezia, immerse in giardini curatissimi.

🔹 Mulino a Vento di Sandvik – Il più grande mulino a vento d’Europa, oggi trasformato in museo e ristorante. Un luogo suggestivo che racconta la tradizione agricola dell’isola.

Image
Image

📍 Giorno 3: Tra Rovine e Paesaggi Millenari

🔹 Ismantorps Borg – Rovine di un antico forte vichingo nascosto tra i boschi. Qui il tempo sembra essersi fermato, tra mura di pietra immerse nel silenzio.

🔹 Himmelsberga – Un museo a cielo aperto che racconta la vita rurale dell’isola, con fattorie secolari dai tetti di paglia.

🔹 Graborg e St. Knut – Un altro forte dell’Età del Bronzo, immerso in un paesaggio verde e selvaggio, con una chiesa medievale in rovina.

Image

📍 Giorno 4: Il Sud di Öland e le sue Meraviglie

🔹 Karkevistenen – Un dolmen preistorico immerso in un paesaggio che richiama le antiche leggende nordiche.

🔹 Vickleby – Un villaggio incantato con viuzze silenziose e un orto botanico curato da artigiani e studenti. Qui è possibile trovare cestini di mele lasciati fuori dalle case per i passanti, un segno della grande civiltà e gentilezza degli abitanti. C’è anche un orto botanico tenuto da studenti della Cappella Garden, una scuola di artigianato (tessile, ceramica, falegnameria e giardinaggio). E’ il mio paradiso !! www.cappellafarden.se

🔹 Långe Jan – Il faro più alto della Svezia, con i suoi 41 metri di altezza domina il paesaggio della punta meridionale dell’isola. Un panorama mozzafiato tra praterie ventose, scogliere e migliaia di uccelli marini. Prima di arrivare attraversiamo il muro che isolava questa punta dell’isola, voluto da Carlo X nel 1650 per separare la sua riserva reale di caccia.

🔹 Eketorpsborg – Un forte dell’epoca vichinga (IV secolo - età del ferro), oggi museo interattivo che racconta la vita degli antichi abitanti dell’isola.

🔹 Stora Alvaret – Un’immensa pianura calcarea, Patrimonio UNESCO, unica al mondo per la sua flora rara e il paesaggio lunare. La roccia è di 400 milioni di anni ed è ricoperta in parte da un sottile strato di terra da sempre usato per il pascolo.

Image
Image

📍 Giorno 5-6: Borgholm e Ritorno a Kalmar

🔹 Borgholm – Capitale dell’isola, dominata dalle rovine del Borgholms Slottsruin, un castello medievale che conserva ancora il fascino delle sue antiche mura.

🔹 Sollidens Slott – La residenza estiva della famiglia reale svedese, circondata da giardini spettacolari visitabili dal pubblico. I reali ci tornano solo per festeggiare il compleanno della Principessa Vittoria il 14 Luglio ma è tenuta così bene che sempre abitata. C’è il giardino all’italiana, uno inglese, un roseto, una cascata e piccoli, grandi spazi perfettamente curati con un prato verde tutto alla stessa altezza. Piante mai viste, alberi enormi, fiori di tutti i colori. Peccato non vedere le 45 specie di tulipani che fioriscono a giugno !!

🔹 Kalmar e Gamla Stan – Ritorno sulla terraferma per esplorare il centro storico di Kalmar, con le sue case in legno, vicoli acciottolati e la cattedrale barocca. E’ una città del XII secolo preda ambita per i danesi per la sua posizione. Sul mare c’è anche un bel castello KALMAR SLOTT del 1200 perfettamente restaurato in stile rinascimentale, simbolo delle lotte tra Svezia e Danimarca.

🔹 Riserve naturali sul mare HORN e BORA VASTRA. Sono delle spiagge bellissime una di sassi e l’altra di sabbia e tra le due delle rocce antichissime tutte scolpite dal vento e dal mare.

Image

📍 Giorno 7-14: Stoccolma e il Suo Arcipelago

Ci dirigiamo a Stoccolma dove lasciamo l'auto a noleggio in quanto la città è visitabile a piedi o con la metro.

🔹 Vasamuseet – Il museo del Vasa, il vascello da guerra affondato nel 1628 e perfettamente conservato. Dopo 333 anni venne riportato a galla e dopo 17 anni di restauri nel 1990 è diventato un museo. E’ bellissimo, un museo unico al mondo, si sviluppa su 6 livelli con varie aree espositive. L’interno del vascello non è però visitabile

🔹SEGEL TORG (dal nome dello scultore svedese Johan Tobias Sergel) è una piazza nel centro di Stoccolma su due livelli. Nella parte superiore c'è una grande fontana che emette luce al livello inferiore (negozi) tramite cupole di vetro. Al centro della fontana si erge un obelisco di vetro alto 37 metri (progettato da Edvin Öhrström nel 1974) che di notte è tutto illuminato. Il livello inferiore aperto è pedonale e progettato con grandi motivi triangolari. E’ una piazza animatissima, circondata da negozi e grandi magazzini e sul lato sud c’è l’enorme KULTUR HUSET un centro culturale costruito nel 1974 simbolo del modernismo svedese con enormi vetrate sulla piazza. Dentro c’è di tutto: auditorium, cinema, biblioteca, bar, un plastico della città insomma per tutti i gusti.

🔹 KUNGSTRADGARDEN - i giardini del Re intorno alla GUSTAV ADOLF TORG dove si affaccia il Teatro dell’Opera (KUNGLIGA OPERAN).

🔹 Il palazzo reale KUNGLIGA SLOTTET da fuori non è molto bello mentre lo era prima dell’incendio del 1647 che ho la distrutto. L’interno invece è molto interessante. Vi consiglio di prendere il biglietto combinato per vedere anche la sala del tesoro, la galleria Carlo IX e il museo Tre kronor. Le corone e le investiture dei vari re e principi sono “regali” e bellissime. E’ stupenda la sala dei ricevimenti detta “Mar bianco” con pavimento in legno intarsiato. Molto bella anche la Galleria di Carlo IX in stile tardo barocco svedese dove nelle grandi occasioni viene organizzata la cena ufficiale come per i festeggiamenti per i vincitori dei premi Nobel. Immancabile all’uscita alle ore 12.15 in punto il cambio della Guardia Reale.

🔹 Gamla Stan – Il cuore medievale di Stoccolma, con vicoli stretti, piazze storiche e la chiesa tedesca Tyska Kirkan con il pulpito in ebano e alabastro del 1660 (unico in Svezia). Da vedere anche piazza STORTORET. Qui nel 1520, avvenne un bagno di sangue durante il quale vennero decapitati 80 nobili e cittadini. Sulla piazza si affaccia la Borsa e due bei palazzi uno rosso SCHANTZSKA HUSET e quello stretto SEYFRIDTSKA HUSET.

🔹 Il mercato coperto OSTERMALMS HALLEN, inaugurato nel 1888, è un edificio buffo in mattoni rossi costruito attorno ad un involucro in ghisa. Ci si trovano tutte le specialità alimentari possibili. Passiamo poi per il viale sulla banchina STRANDVAGEN con bellissimi palazzi dove nei primi del ‘900 vivevano i 10 cittadini più ricchi della città.

🔹 Isola di SKEPPSHOLMEN in passato era la base della Marina Svedese. Oggi i magazzini navali sono stati riconvertiti in musei e istituti culturali. Tutta l’isola, immersa nel verde e nel silenzio, è un centro culturale. Nei giardini si cono sculture moderne. Il vanto dell’isola è il museo d’arte moderna e contemporanea “MODERNA MUSEET” con opere di Picasso, Dalì e Warhol. C’è anche un ostello molto particolare all’interno di un veliero AF CHAPMAN una nave scuola costruita nel 1888 che nel 1949 è stata trasformata in un Ostello della gioventù con 136 letti. Bellissimo!!

🔹 KASTEKKHOLMEN, un’isola di granito e ripide scogliere. Al centro c’è un’immancabile castello dove ogni mattina un marinaio issa la bandiera svedese in cima. Che silenzio! Vediamo scorrere navi enormi, traghetti, barche a vela. C’è un’atmosfera magica in questa città. Sulla strada del ritorno passiamo davanti al Grand Hotel (l’unico 5 stelle in Svezia).

🔹 LANGHOLMEN è l'isola dove si trovava la prigione più grande di tutta la Svezia con 620 carcerati. Nel 1975 è stata chiusa la prigione in parte distrutta. L’antica prigione reale è stata conservata ed è in parte museo in parte un albergo a 3 stelle e un ostello. E' un posto incredibile, le stanze sono proprio le celle con i letti a castello e le porticine.. un po’ macabro ma anche divertente. Sotto l’albergo/prigione c’è un bel parco con spiaggetta.

🔹 Djurgården – Un’isola verde nel cuore della città, con musei, parchi e panorami mozzafiato. E’ un parco naturale, l’unica riserva al mondo all’interno di una città. Ci sono pochi edifici e ci vivono solo 800 persone. Anticamente era una riserva reale di caccia.

🔹 Arcipelago di Stoccolma – Merita assolutamente un’escursione in barca tra le migliaia di isole e isolotti che circondano la capitale, un’esperienza indimenticabile.

🔹 Södermalm e Monteliusvägen – Un quartiere bohémien con terrazze panoramiche e viste spettacolari sulla città.

🔹 Stadshuset – Il maestoso Municipio di Stoccolma, celebre per la Sala Blu dove si svolge la cena dei Premi Nobel e per la sua torre panoramica con vista sulla città.

🔹 Skansen – Il più antico museo all’aperto del mondo, dove è possibile scoprire la tradizione svedese attraverso case storiche, artigiani e animali nordici.

🔹 Nordiska Museet – Un viaggio nella cultura e nelle tradizioni svedesi, tra costumi d’epoca, arredamenti e storie di popoli nordici.

🔹 Fotografiska – Uno dei musei di fotografia più prestigiosi al mondo, con mostre sempre innovative e una vista incredibile sulla città.

🔹 Museo di storia naturale NATURHISTORISK RISKMUSEET. E’ uno dei più grandi musei del mondo del suo genere, istituito nel 1739. L’edificio è molto bello e si trova in periferia nord nel quartiere universitario. Ci sono sezioni sugli animali svedesi, sulle meraviglie del corpo umano, sui dinosauri e gli uomini primitivi, le creature del mare e le regioni polari. Purtroppo non riusciamo a capire tutti i pannelli ma quelli dove c’erano cose interattive e pulsanti (con versi di animali) o giochini li abbiamo provati tutti. Bellissima l’alce, l’orso polare e le farfalle.

Image
Image

La Svezia è un paese che ti conquisterà con la sua bellezza autentica, la sua natura incontaminata e la sua atmosfera rilassata. Un viaggio on the road è un'esperienza indimenticabile, un'occasione per scoprire un lato diverso della Scandinavia, un'avventura che ti lascerà ricordi indelebili.

Ti piacerebbe esplorare questi luoghi?

Scrivimi se vuoi altri consigli pratici a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Consigli di viaggio:

Noleggio auto: l'auto è il mezzo ideale per esplorare la Svezia in libertà, soprattutto le zone meno servite dai mezzi pubblici.

Alloggi: dalle tipiche case vacanza sull'isola di Öland agli hotel di design a Stoccolma, la Svezia offre soluzioni per tutti i gusti.

Cucina: non perdetevi le polpette svedesi, il salmone affumicato, le aringhe marinate e i dolci alla cannella, un vero peccato di gola!

Potrebbe interessarti anche questo articolo su un piatto diffuso in tutto il mondo: LE POLPETTE SVEDESI

🔎 Tracce Nascoste

📍 Un dettaglio da non perdere → A Vickleby, lasciati sorprendere dalla gentilezza degli abitanti: lungo le strade troverai cestini di mele fresche lasciate per i passanti, un piccolo gesto di grande umanità.

📖 Libro consigliato → “La vera storia del pirata Long John Silver” di Björn Larsson, un’avventura nordica tra mito e realtà.

🎬 Film consigliato → “Uomini che odiano le donne” (Millennium), per immergersi nelle atmosfere cupe e affascinanti della Svezia contemporanea.

Social

Search

Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per garantire la migliore esperienza. Continuando a utilizzare questo sito Web, accetti il ​​loro utilizzo. Scopri di più sulla nostra politica sulla privacy